Le emozioni di un matrimonio nel book fotografico

Chi vuole raccontare tutte le emozioni di un matrimonio e ricordarle a distanza di anni deve affidarsi ad un Fotografo Matrimonio a Roma specializzato in storytelling che raccontano i dettagli del giorno del matrimonio e i sentimenti degli sposi e degli invitati.

Nel caso della fotografia di matrimonio si parla di visual storytelling, o meglio, la storia nell’immagine è un prodotto diretto delle tecniche di reportage fotografico.

Grazie al Servizio Fotografico Matrimonio Roma, i fotografi raccontano la giornata con le foto e utilizzano le vere tendenze dei matrimoni moderni, permettendoti di creare album fotografici unici e molto diversi dai matrimoni tradizionali. Nell’album classico, il fotografo crea un’unica immagine e, nel reportage di matrimonio, collega ogni scatto a una narrazione complessiva, trasformandosi in un autentico narratore visivo dell’evento e delle emozioni che lo circondano.

Emozioni e fotografia di matrimonio

Cosa sono le foto originali e la fotografia emozionale quando si parla di matrimonio? Sicuramente si tratta di raccontare quello che provano sposi e invitati e creare un book fotografico fatto di scatti d’amore, dato che proprio questa è la emozione principale della cerimonia di nozze. Vediamo quali sono le immagini che non possono proprio mancare nel book di matrimonio.

  1. Innocenza

La foto rappresenta l’emozione non solo degli sposi, ma anche di bambini che portano le fedi all’altare, paggetti e damigelle oltre che dei testimoni che piangono di felicità. Sicuramente l’innocenza è una delle emozioni chiave del book di matrimonio, da rivivere sfogliando le foto a distanza di anni.

  1. Lacrime

Una foto di grande impatto emotivo e che fa subito tenerezza è quella del padre della sposa che si commuove vedendo la figlia che va verso l’altare incontro allo sposo. Le lacrime sono testimonianza di tante emozioni diverse: felicità, dolore di veder andare via la figlia da casa, orgoglio e tristezza per la perdita della bambina. Si tratta di un turbinio di emozioni che un bravo fotografo di matrimonio sa trasmettere con uno scatto.

  1. Stupore

Nel matrimonio non mancano le sensazioni di stupore nel vedere la persona vestita da sposa. Si tratta di uno scatto che da sempre fa parte del book di matrimonio e che la macchina fotografica sa fermare nel tempo. L’espressione di stupore alla vista della bellezza della sposa non manca mai su damigelle e testimoni, ma soprattutto negli occhi dello sposo.

Fotografia emozionale: il futuro degli album di nozze

Se un tempo i fotografi di matrimonio puntavano sul racconto fedele della cerimonia passo dopo passo, oggi molti book fotografici si basano proprio sulla fotografia emozionale e sullo storytelling per fermare nel tempo dettagli, emozioni e sentimenti di una giornata indimenticabile per tutti. L’importante per ottenere foto di qualità è affidarsi a un bravo fotografo di nozze, che unisca tecnica e creatività per realizzare immagini superlative.

Accanto agli scatti classici dello scambio degli anelli, dell’ingresso della sposa in chiesa, del bacio tra gli sposi non mancheranno le foto dei grandi e piccoli dettagli di una giornata memorabile: bouquet, eleganza degli sposi, lacrime e sguardi. Il risultato finale è il book fotografico che tutti vogliono per mostrare a distanza di anni a figli e nipoti la gioia delle nozze.

Karin Ann come portavoce delle nuove generazioni: si parla di odio in rete nel nuovo singolo “Looking at porn”

Le nuove generazioni sono combattive, forti, determinate. Sono attente ai diritti delle minoranze e desiderano che tutti possano vivere seguendo libertà, felicità, benessere. Sono generazioni che portano avanti molte battaglie, perché i diritti a cui ambiscono di certo non sono sostenuti al meglio dalle vecchie generazioni, sin troppo conservatrici. Queste battaglie sono portate avanti in vari modi, anche online ovviamente.

Karin Ann fa parte delle nuove generazioni. È una ragazza infatti di appena 19 anni. Il suo talento artistico si sta affermando sempre più, una cantante di alto livello con uno stile tra il pop, l’indie e il rock. Con le sue canzoni porta avanti molte battaglie tipiche della Generazione Z, come i diritti di minoranze e comunità LGBT ma non solo. Con il suo nuovo singolo ha deciso di portare avanti una battaglia contro l’odio in rete.

Il nuovo singolo di Karin Ann

Il nuovo singolo prende il titolo di “Looking at porn” e uscirà sulle piattaforme digitali il 25 febbraio. Parla dell’odio in rete, in modo particolare sui social network. È un grido contro tutto l’odio in rete, ma soprattutto contro quell’odio che affonda le sue radici nel conflitto tra generazioni. Infatti nella canzone tra i vari stereotipi proposti c’è proprio quello degli uomini di mezza età che trascorrono le loro giornate sui social ad insultare le ragazzine, o i ragazzini. Questa canzone non si basa sulla rabbia, ma sulla satira. Sì, Karin Ann ha deciso di sfoggiare questo suo altro talento, la capacità di fare satira, di ridicolizzare un problema. Lo fa consapevole che la ridicolizzazione porta ad una perdita di valore e quindi quel problema diventa sempre più piccolo, del tutto insignificante, semplice quindi da affrontare.

Il brano risulta quindi leggero e divertente, un brano che Karin ha realizzato insieme al suo produttore Matt Schwartz. Oltre ad essere un produttore, Matt è un paroliere di grande fama che nel corso della sua carriera ha lavorato al fianco di nomi come Robbie Williams o Kylie Minogue. Azzeccatissimo anche il videoclip del brano, che è stato girato a Roma. Il video infatti è a cura di Simone Peluso, altro nome famoso nel settore musicale, che ha diretto tra gli altri anche i Maneskin. Il video rappresenta alla perfezione la canzone e il suo tono scherzoso ma allo stesso tempo ricco di determinazione. Rappresenta alla perfezione anche Karin e la sua personalità, una personalità che lei stessa ha ammesso di essere riuscita a far venire a galla in ogni suo più piccolo elemento grazie all’opera di Matt.

Karin Ann, una ragazza sulla strada del successo

Karin Ann è ormai lanciata, sulla strada del successo. “Babyboy” è un brano di Karin Ann che è arrivato in tutte le stazioni radio dell’Est Europa e in alcuni tra i più popolari programmi televisivi della zona. Il video di “Babyboy” si è aggiudicato la vittoria al Munich Music Video Awards. Karin ha vinto come scoperta dell’anno lo Zebrik Awards, è arrivata sul Billboard a Times Square ed è stata citata da molte testate giornalistiche, dal New York Times come la voce della Generazione Z ad esempio e da BILD come temibile rivale di Billie Eilish. È stata scelta come testimonial dell’Equal Music Program di Spotify. Il singolo “We’re friends, right?”, che è uscito nel mese di dicembre, in poche settimane è riuscito ad ottenere quasi 800mila stream su Spotify. Sì, un successo davvero incredibile per una giovane artista. Ma siamo sicuri che questo sia in realtà solo l’inizio!

L’impatto della Pandemia nel settore del wedding

La pandemia da COVID-19 sta colpendo duramente l’Italia sia dal punto di vista sociale, sia dal punto di vista economico e alcuni settori, tra cui quello dei matrimoni, hanno sofferto più di altri. Le misure restrittive legate al lockdown e le norme di distanziamento sociale, anche se non hanno avuto impatti sull’attività del Fotografo Matrimonio Roma, hanno portato al ripensamento delle cerimonie di nozze.

Proprio le celebrazioni di matrimoni religiosi e civili sono state tra gli eventi vietati fin da subito e già da marzo 2019 il Fotografo Matrimonio Roma si è confrontato con una situazione di giorno in giorno più difficile e complessa.

Tra messe annullate, matrimoni cancellati, locali chiusi e fotografi in crisi l’industria del wedding è stata completamente azzerata perdendo un giro d’affari da 40 miliardi di euro l’anno e il coinvolgimento di 83.000 aziende e oltre un milione di lavoratori.

Non sono mancati gli sposi con le mascherine, che non hanno rinunciato alle nozze mostrando ottimismo e voglia di reagire. Tuttavia, l’industria del matrimonio difficilmente sarà in grado di tornare rapidamente a livelli pre pandemia. Anche il mondo della fotografia di matrimonio e il mestiere del Fotografo Matrimonio a Roma sta vivendo un particolare periodo, che porterà sicuramente al ripensamento di questa attività.

Luoghi di culto e sale per ricevimenti si sono adeguate alle nuove norme e disposizioni, facendo propri termini come distanziamento e lockdown e i fotografi di matrimonio devono fare altrettanto trovando nuovi approcci ai servizi fotografici matrimoniali.

Molti matrimoni oggi vedono solo la presenza di pochi intimi e qualche decina di persone sia in chiesa e comune, sia al ricevimento e questa è solo una delle conseguenze della pandemia. Il fotografo di matrimonio si trova a lavorare in un mondo completamente cambiato dal COVID-19 anche se le nozze restano un giorno magico e la carica emozionale non viene meno, proprio come avveniva prima della pandemia.

I servizi fotografici più adatti in tempo di pandemia

Durante la pandemia da COVID-19 ci sono alcuni servizi fotografici più adatti di altri e che permettono di esaltare i momenti di coppia mettendo per qualche ora in disparte gli invitati. In questo contesto lo stile del reportage cede il passo ad album fotografici particolari come il servizio fotografico fashion e quello trash the dress. Si tratta di situazioni in cui i protagonisti sono solo gli sposi o comunque poche persone e in cui le foto sono scattate anche in giorni diversi da quello delle nozze.

Lavorare in uno spazio diverso e con norme e regole da rispettare trasforma il mestiere del Fotografo Matrimonio Roma in un’attività ancora più complessa. Il fotografo e gli eventuali assistenti devono essere meno carichi di lavoro e più concentrati. Tuttavia, l’abilità di un fotografo professionista come Attilio Di Filippo è quella di sapersi sentire libero di sperimentare e proporre soluzioni innovative e originali agli sposi anche in tempo di pandemia.

Un vero fotografo, proprio come gli altri professionisti che ruotano attorno alla celebrazione delle nozze, sa fare di necessità virtù e per questo il rilancio della fotografia di matrimonio passerà dalla capacità di avere sempre nuove idee.

Romaweblab | Realizzazione Siti Web a Roma

Il fotoreportage del matrimonio

Quando contatti un Fotografo Matrimonio a Roma, ci sono molti tipi di album fotografici di matrimonio tra cui scegliere. Questi includono reportage fotografici di matrimonio, che si ispirano ai reportage classici del giornalismo. In questo caso, il fotoreporter registra l’evento in tempo reale e, anche durante la creazione di un album di nozze, puoi iniziare con gli stessi principi.

Per la realizzazione del Reportage Matrimonio Roma catturerà i momenti più significativi della cerimonia e del ricevimento nuziale dando vita a immagini genuine, spontanee e naturali. In questo caso gli sposi non dovranno mettersi in posa e nella maggior parte dei casi si userà il bianco e nero al posto del colore per dare risalto ad ogni emozione catturata dal fotografo.

Perché preferire il fotoreportage all’album tradizionale?

Chi sceglie di far realizzare al Fotografo Matrimonio Roma di fiducia come Attilio Di Filippo un fotoreportage per il matrimonio prende subito le distanze dalla classica fotografia in posa. Il fotoreportage è sicuramente più genuino e meno artificioso e nulla è manipolato o calcolato, dalla posa alla situazione.

Ecco perché questa tecnica è favorita dai fotografi emotivi proprio per la sua natura. Nel reportage fotografico, quasi ogni emozione catturata nel giorno della celebrazione sembra voler uscire dalla carta fotografica. Il compito dei migliori fotografi di matrimonio è documentare la giornata in modo reale, senza luoghi comuni, e catturare ciò che accade davanti alla macchina fotografica.

Non mancano, anche per chi sceglie questo stile di album matrimoniale, alcune foto in posa. Attilio Di Filippo consiglia di riservare questi scatti ai momenti più significativi come la preparazione degli sposi, l’incontro all’altare e lo scambio delle fedi. Si tratta dei momenti topici di ogni matrimonio, quelli che diventano emozioni da non dimenticare.

L’importanza di affidarsi a fotografi professionisti

Grazie alla tecnica del fotoreportage l’album diventa la testimonianza più autentica di una giornata di festa e per questo è importante affidarsi a Fotografi di Matrimonio a Roma professionisti. Le belle foto non sono frutto del caso, ma di tanto lavoro anche per questo stile fotografico.

Per questo un fotografo come Attilio Di Filippo studia contesto, posizionamento dei soggetti e post produzione solo minima. Anche l’organizzazione è importante e ogni fase delle nozze va concordata con chi realizza l’album di matrimonio, in modo da permettere agli sposi di vivere ogni momento in modo sereno e naturale. Dal taglio della torta al primo ballo, dalla preparazione degli sposi allo scambio delle fedi, il fotografo deve essere presente sempre in modo discreto, con la capacità di rendersi quasi invisibile che i migliori Fotografi di Matrimonio a Roma hanno.