Le emozioni di un matrimonio nel book fotografico

Chi vuole raccontare tutte le emozioni di un matrimonio e ricordarle a distanza di anni deve affidarsi ad un Fotografo Matrimonio a Roma specializzato in storytelling che raccontano i dettagli del giorno del matrimonio e i sentimenti degli sposi e degli invitati.

Nel caso della fotografia di matrimonio si parla di visual storytelling, o meglio, la storia nell’immagine è un prodotto diretto delle tecniche di reportage fotografico.

Grazie al Servizio Fotografico Matrimonio Roma, i fotografi raccontano la giornata con le foto e utilizzano le vere tendenze dei matrimoni moderni, permettendoti di creare album fotografici unici e molto diversi dai matrimoni tradizionali. Nell’album classico, il fotografo crea un’unica immagine e, nel reportage di matrimonio, collega ogni scatto a una narrazione complessiva, trasformandosi in un autentico narratore visivo dell’evento e delle emozioni che lo circondano.

Emozioni e fotografia di matrimonio

Cosa sono le foto originali e la fotografia emozionale quando si parla di matrimonio? Sicuramente si tratta di raccontare quello che provano sposi e invitati e creare un book fotografico fatto di scatti d’amore, dato che proprio questa è la emozione principale della cerimonia di nozze. Vediamo quali sono le immagini che non possono proprio mancare nel book di matrimonio.

  1. Innocenza

La foto rappresenta l’emozione non solo degli sposi, ma anche di bambini che portano le fedi all’altare, paggetti e damigelle oltre che dei testimoni che piangono di felicità. Sicuramente l’innocenza è una delle emozioni chiave del book di matrimonio, da rivivere sfogliando le foto a distanza di anni.

  1. Lacrime

Una foto di grande impatto emotivo e che fa subito tenerezza è quella del padre della sposa che si commuove vedendo la figlia che va verso l’altare incontro allo sposo. Le lacrime sono testimonianza di tante emozioni diverse: felicità, dolore di veder andare via la figlia da casa, orgoglio e tristezza per la perdita della bambina. Si tratta di un turbinio di emozioni che un bravo fotografo di matrimonio sa trasmettere con uno scatto.

  1. Stupore

Nel matrimonio non mancano le sensazioni di stupore nel vedere la persona vestita da sposa. Si tratta di uno scatto che da sempre fa parte del book di matrimonio e che la macchina fotografica sa fermare nel tempo. L’espressione di stupore alla vista della bellezza della sposa non manca mai su damigelle e testimoni, ma soprattutto negli occhi dello sposo.

Fotografia emozionale: il futuro degli album di nozze

Se un tempo i fotografi di matrimonio puntavano sul racconto fedele della cerimonia passo dopo passo, oggi molti book fotografici si basano proprio sulla fotografia emozionale e sullo storytelling per fermare nel tempo dettagli, emozioni e sentimenti di una giornata indimenticabile per tutti. L’importante per ottenere foto di qualità è affidarsi a un bravo fotografo di nozze, che unisca tecnica e creatività per realizzare immagini superlative.

Accanto agli scatti classici dello scambio degli anelli, dell’ingresso della sposa in chiesa, del bacio tra gli sposi non mancheranno le foto dei grandi e piccoli dettagli di una giornata memorabile: bouquet, eleganza degli sposi, lacrime e sguardi. Il risultato finale è il book fotografico che tutti vogliono per mostrare a distanza di anni a figli e nipoti la gioia delle nozze.

Cimici asiatiche: come debellare l’invasione

Insetti estremamente fastidiosi ed invadenti ma del tutto innocui sia per l’uomo che per gli animali, le cimici asiatiche, o Halyomorpha halys, sono originarie del sud-est asiatico, Cina meridionale e Giappone, e sono state avvistate per la prima volta un paio d’anni fa nei pressi di Modena. È difficile risalire con esattezza a come possano essere riuscite ad arrivare nel nostro Paese. Con buona probabilità sono approdate in Italia attraverso qualche container per il commercio internazionale, in modo più o meno analogo a quanto accaduto negli anni Novanta con le famigerate zanzare tigre, anch’esse originarie del sud-est asiatico.

Il caldo umido ha favorito la proliferazione e l’invasione di questi insetti che, a differenza dei classici esemplari nostrani di colore verde, hanno corazze dalla sfumatura che va dal grigio marmorizzato al marrone scuro. 

Non si tratta di insetti pericolosi. Non trasmettono né virus né malattie. Si possono rivelare dannose per le coltivazioni di frutta ed ortaggi, ma non per l’uomo o per gli animali in modo diretto. Le cimici asiatiche, quindi, non arrecano alcun danno alla salute, emanano semplicemente un odore estremamente sgradevole se importunate e rilasciano una specie di liquido oleoso se schiacciate, che tende a macchiare le pareti e le superfici di scale, sottoportici ed ingressi di abitazioni.

A differenza della specie autoctona di colore verde, le cimici asiatiche attaccano principalmente gli alberi da frutto e si diffondono con estrema rapidità.

Oltre ai grossi danni, non ancora quantificati, provocati al comparto agricolo, ci sono disagi non indifferenti creati alle abitazioni. Convivere con le cimici cinesi non è facile, in quanto chiudere porte e finestre non basta per tenerle lontane. Pare, infatti, che questi insetti riescano agevolmente ad intrufolarsi attraverso le battute delle finestre. L’uso di zanzariere è, pertanto, una soluzione parziale.

Le cimici asiatiche stanno rapidamente colonizzando le aree urbane in cerca di riparo dal freddo e dalla pioggia, annidandosi pressoché ovunque, dalle dispense alle stufe, dagli armadi ai caminetti ed in ogni anfratto di casa. Molti iniziano ad invocare interventi dall’alto di disinfestazione aerea con elicotteri per cercare di debellare l’invasione delle cimici asiatiche.

In natura, le cimici sono generalmente preda di uccelli ed animali che si nutrono di insetti, ma considerando la rapida proliferazione tuttora in atto, i volatili pare che non riescano ad assolvere pienamente al loro compito.

Per allontanare le cimici si sconsiglia l’uso dei comuni insetticidi chimici disponibili nei supermercati, che, tra l’altro, possono rivelarsi dannosi per l’uomo. Potete provare ad armarvi di scopa e paletta, catturare le cimici una ad una e metterle in secchi pieni di acqua e detersivo per piatti, soluzione, questa, che pare riesca a sciogliere le squame protettive che ricoprono le loro piccole corazze, facendole annegare nell’arco di poco tempo. Ma è consigliabile affrontare queste emergenze rivolgendosi a servizi specializzati in disinfestazioni come Yougenio.

Le cimici asiatiche sembrano essere resistenti ai tradizionali rimedi naturali fai da te, come, ad esempio, foglie di alloro, bicarbonato di sodio ed erba gatta.

Se cercate una soluzione veramente efficace contro le cimici asiatiche, il consiglio è quello di affidarsi a professionisti specializzati per un’operazione di disinfestazione completa, con prodotti e macchinari ad hoc. Segnaliamo, a tal proposito, se abitate in Lombardia, il nuovo servizio di disinfestazione a Milano di Yougenio, prenotabile online.